Cybercrime 2024: Cosa ci dice il Rapporto Clusit 2025 e come difendersi

Cybercrime 2024: Cosa ci dice il Rapporto Clusit 2025 e come difendersi

Il 2024 è stato un anno critico per la cybersecurity. Il Rapporto Clusit 2025 conferma una crescita costante degli attacchi informatici, con un aumento del 27% a livello globale e l'Italia tra i paesi più bersagliati. Cybercriminali sempre più organizzati, nuove tecniche di attacco e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per scopi malevoli stanno ridefinendo il panorama della sicurezza informatica. In questo articolo analizziamo i dati più rilevanti del rapporto e vediamo come proteggersi dalle minacce emergenti.
Meta e l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale: Quali dati verranno usati e come possiamo proteggere la nostra privacy

Meta e l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale: Quali dati verranno usati e come possiamo proteggere la nostra privacy

È stato recentemente riferito che Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, utilizzerà i dati degli utenti per addestrare i suoi algoritmi d’Intelligenza Artificiale. È importante però chiarire alcune informazioni per evitare la diffusione di fake news e per comprendere meglio come vengono gestiti i nostri dati personali.