La sicurezza fisica riveste un ruolo di fondamentale importanza. Questa forma di sicurezza comprende una serie di misure atte a prevenire o scoraggiare gli attacchi e l’accesso non autorizzato a risorse o locali aziendali. Gli obiettivi principali della sicurezza fisica includono:

- Protezione delle aree: si riferisce a tutte le misure adottate per impedire l’accesso non autorizzato alle aree protette.
- Protezione degli apparati: mira a prevenire danni e tentativi di manomissione degli strumenti di lavoro.
- Controllo degli accessi: registra tutti gli accessi utilizzando telecamere o strumenti elettronici che richiedono autenticazione per l’accesso alle aree protette.
- Identificazione del personale: la sicurezza può essere strutturata su diversi livelli, compresi strumenti di dissuasione come transenne e filo spinato, dispositivi fisici come cancelli e serrature, e sistemi di controllo antintrusione e videosorveglianza.
Inoltre, la sicurezza fisica deve considerare altri elementi:
- Illuminazione: un’illuminazione adeguata è essenziale poiché un ambiente poco illuminato favorisce l’intrusione e ostacola i sistemi di videosorveglianza.
- Qualità dell’aria: un ambiente inquinato può causare danni alle risorse informatiche e compromettere la salute dei dipendenti nel lungo termine.
- Piano di evacuazione: ogni azienda dovrebbe avere un piano di evacuazione per fornire istruzioni operative in caso di incendi o altri disastri naturali.
Integrare efficacemente queste misure di sicurezza fisica contribuisce a proteggere l’azienda e i suoi beni, nonché a garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti.