Le donne STEM che hanno cambiato il mondo

Le donne STEM che hanno cambiato il mondo

L’11 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, un’occasione per riconoscere il contributo fondamentale delle donne nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Nonostante gli ostacoli e le discriminazioni affrontate nel corso della storia, molte donne hanno lasciato un segno indelebile, contribuendo in modo significativo al progresso scientifico e tecnologico. Con questo articolo voglio ricordare il loro lavoro e sottolineare quanto se ne parli ancora troppo poco.

Recentemente, ho riletto il libro di Carla Petrocelli, Il computer è donna, che mi era stato suggerito da una mia professoressa all’universitĂ . Questo libro offre una panoramica affascinante sul ruolo delle donne nel campo dell’informatica, spesso sottovalutato, ma essenziale per lo sviluppo delle tecnologie che oggi diamo per scontate. Il libro affronta anche una questione cruciale: perchĂ© l’informatica viene spesso percepita come un campo maschile? Questa convinzione affonda le sue radici in stereotipi culturali e nella mancanza di visibilitĂ  delle donne che hanno contribuito a questo settore.

PerchĂ© l’informatica è considerata un ambito maschile?

Molti credono che l’informatica sia un settore dominato dagli uomini, ma in realtĂ  le donne hanno giocato un ruolo essenziale sin dagli albori dell’informatica moderna. Tuttavia, con il tempo, la narrazione pubblica ha progressivamente messo in ombra il contributo femminile, enfatizzando le figure maschili e rendendo invisibile il lavoro delle donne. Questo fenomeno non è esclusivo dell’informatica, ma si estende a molti altri ambiti STEM, dove si tende a parlare di uomini di successo, mentre i contributi femminili vengono spesso sottovalutati o dimenticati.

Pioniere del passato

  1. Ada Lovelace (1815-1852)
    Considerata la prima programmatrice della storia, Ada Lovelace lavorò a stretto contatto con Charles Babbage per sviluppare concetti di programmazione per la sua macchina analitica, anticipando di decenni l’invenzione dei computer moderni.
  2. Marie Curie (1867-1934)
    Due volte premio Nobel, Marie Curie ha rivoluzionato la fisica con le sue scoperte sulla radioattivitĂ , aprendo la strada a nuove applicazioni in campo medico e scientifico.
  3. Rosalind Franklin (1920-1958)
    Le sue ricerche sulla diffrazione dei raggi X hanno fornito le basi per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, un contributo cruciale spesso sottovalutato nella storia della scienza.
  4. Katherine Johnson (1918-2020)
    Matematica della NASA, il suo lavoro sui calcoli orbitali è stato determinante per il successo delle missioni spaziali americane, compreso l’atterraggio sulla Luna.

Donne STEM oggi: innovatrici e leader

Oggi, le donne continuano a lasciare il segno in settori cruciali come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e l’ingegneria spaziale. Alcuni esempi di donne di spicco includono:

  • Fei-Fei Li, scienziata leader nel campo dell’intelligenza artificiale e pioniera nello sviluppo del deep learning per la visione artificiale.
  • Katie Bouman, che ha avuto un ruolo chiave nella creazione dell’algoritmo che ha permesso di ottenere la prima immagine di un buco nero.
  • Jennifer Doudna, co-vincitrice del Premio Nobel per la Chimica per le sue scoperte sulla tecnologia CRISPR di editing genetico.

Superare le sfide: il futuro delle donne STEM

Nonostante i progressi, le donne STEM continuano ad affrontare ostacoli come la disparitĂ  di genere, la mancanza di rappresentanza e la difficoltĂ  di accesso a ruoli di leadership. Tuttavia, molte iniziative globali e locali stanno lavorando per ridurre il divario ed ispirare le nuove generazioni di ragazze ad intraprendere carriere scientifiche.

Come incoraggiare le ragazze nelle discipline STEM

Per aumentare la presenza femminile nelle discipline scientifiche, è fondamentale:

  • Promuovere modelli di riferimento femminili.
  • Offrire supporto attraverso programmi educativi e mentorship.
  • Sensibilizzare sull’importanza della diversitĂ  di genere nella scienza.

Le donne STEM di ieri e di oggi dimostrano che la passione, la determinazione e la curiosità possono superare ogni barriera, contribuendo a costruire un futuro più equo e innovativo. Parlare di loro, ricordare i loro successi e dare loro la visibilità che meritano è il primo passo per cambiare la narrazione e ispirare le generazioni future.

Hey, ciao đź‘‹
Benvenuto/a!

Sei pronto a scoprire i segreti della cybersecurity?

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo cyber!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *