bella vista Cooperativa Partenza sistemi di autenticazione informatica genitori adottivi E Strofinare

Per garantire la sicurezza dei dati quando viene concesso l’accesso a un’entità, è essenziale stabilire il livello di accesso consentito. Esistono diversi metodi di autorizzazione:

  1. MAC (Mandatory Access Control):
    Il Mandatory Access Control è un tipo di controllo che limita le capacità di accesso di un utente a una specifica porzione di dati. Ogni volta che un utente cerca di accedere ai dati, il kernel del sistema operativo valuta le regole di sicurezza stabilite e decide se autorizzare o meno l’accesso. È compito dell’amministratore di sicurezza definire queste regole e i relativi accessi.
  2. DAC (Discretionary Access Control):
    Il Discretionary Access Control è basato su un sistema di fiducia, dove un soggetto che possiede i permessi di accesso a determinati dati può concedere tali permessi ad altri soggetti. In questo caso, il controllo sull’accesso all’informazione è nelle mani del proprietario dell’informazione stessa.
  3. RBAC (Role-Based Access Control):
    Il Role-Based Access Control rappresenta un’alternativa al MAC, basandosi sul concetto di ruolo e privilegio. Questo meccanismo definisce tre regole fondamentali:
    • Assegnazione dei Ruoli:
      Un soggetto può eseguire determinate azioni solo se possiede un ruolo che gli conferisce i relativi privilegi.
    • Autorizzazione dei Ruoli:
      Questa regola garantisce che gli utenti ricevano ruoli per i quali sono stati autorizzati.
    • Autorizzazione alle Transazioni:
      Gli utenti possono eseguire determinate transazioni solo se queste sono consentite dalle regole associate al loro ruolo.

Hey, ciao 👋
Benvenuto/a!

Sei pronto a scoprire i segreti della cybersecurity?

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo cyber!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.