L’autenticazione rappresenta il processo fondamentale per verificare l’identità di un utente che desidera accedere a un computer o a una rete. Questo processo coinvolge l’utilizzo di password, PIN o, in alternativa, certificati, chiavi e sistemi di riconoscimento biometrico come l’impronta digitale o la scansione della retina.

A differenza dell’autenticazione per l’accesso locale a un sistema, che di solito si basa su username e password (o dispositivi hardware come smart card o certificati), l’autenticazione in rete richiede meccanismi più complessi:

  1. Scambio di Chiavi: Questo metodo comprende protocolli di autenticazione che identificano un utente presso un ISP (Internet Service Provider). Tra i più comuni ci sono il PAP (Password Authentication Protocol) e il CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol). Il PAP consente all’utente di essere identificato dal server tramite username e password in chiaro, ed è consigliabile per connessioni punto a punto. Il CHAP, invece, verifica periodicamente l’identità del client tramite un processo di handshake.
  2. Protocolli AAA: Questi protocolli gestiscono autenticazione, autorizzazione e contabilità. Tra essi vi sono RADIUS (Remote Authentication Dial-In User Service) e DIAMETER. RADIUS si basa sull’autenticazione tramite username e password (generalmente sotto forma di hash), ma ha alcuni limiti come la dipendenza esclusiva dalle password. DIAMETER è una sua evoluzione che affronta problemi come gli attacchi replay e l’efficienza dei server proxy.
  3. Servizi di Autenticazione: Questi servizi consentono l’accesso remoto a dispositivi. Tra i principali troviamo NAC (Network Access Control) e Kerberos. NAC permette l’autenticazione dell’utente e il rafforzamento della sicurezza di rete, applicando politiche aziendali per garantire che i dispositivi rispettino i requisiti di sicurezza prima di concedere l’accesso alla rete. Kerberos consente la comunicazione sicura su una rete non sicura, fornendo autenticazione reciproca e utilizzando un Key Distribution Center (KDC) per gestire le chiavi di sessione.

Hey, ciao 👋
Benvenuto/a!

Sei pronto a scoprire i segreti della cybersecurity?

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo cyber!

Non invio spam! Leggi l'Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.