
Nel contesto della protezione dei sistemi informatici, è essenziale l’impiego di un efficace software antivirus. Questo tipo di software svolge un ruolo di controllo fondamentale e si basa su un database di definizioni che elencano le caratteristiche dei virus conosciuti. Le tecniche euristiche consentono al software di riconoscere potenziali minacce anche quando un programma non corrisponde esattamente alle definizioni presenti nel database. Basta che vi siano alcune somiglianze con i virus noti affinché il programma venga segnalato all’utente.
Le estensioni dei file considerate particolarmente pericolose da bloccare solitamente includono:
- .bat, .com, .exe: file eseguibili.
- .js: file JavaScript.
- .hlp: file WinHelp, utilizzati per le guide dei programmi.
- .pif: file contenenti istruzioni per il sistema operativo.
- .scr: file di screensaver.
- .vbs: file Visual Basic e macro utilizzate in Microsoft Office.
Bloccare l’accesso a questi tipi di file aiuta a prevenire l’esecuzione di potenziali minacce informatiche e a mantenere il sistema al sicuro da attacchi dannosi.

Evitate di installare più antivirus contemporaneamente su un singolo dispositivo!
Avere due o più antivirus installati nello stesso dispositivo può causare diversi problemi di stabilità al sistema operativo, tra cui crash, rallentamenti e instabilità del sistema.