Cybercrime 2024: Cosa ci dice il Rapporto Clusit 2025 e come difendersi

Cybercrime 2024: Cosa ci dice il Rapporto Clusit 2025 e come difendersi

Il 2024 è stato un anno critico per la cybersecurity. Il Rapporto Clusit 2025 conferma una crescita costante degli attacchi informatici, con un aumento del 27% a livello globale e l'Italia tra i paesi più bersagliati. Cybercriminali sempre più organizzati, nuove tecniche di attacco e l'uso dell'Intelligenza Artificiale per scopi malevoli stanno ridefinendo il panorama della sicurezza informatica. In questo articolo analizziamo i dati più rilevanti del rapporto e vediamo come proteggersi dalle minacce emergenti.
Clusit: Cos’è e perché è fondamentale per la cybersecurity in Italia

Clusit: Cos’è e perché è fondamentale per la cybersecurity in Italia

In un'epoca in cui gli attacchi informatici sono sempre più frequenti e sofisticati, la sicurezza digitale è diventata una priorità per aziende, enti pubblici e cittadini. In Italia, un ruolo chiave nella promozione della cultura della cybersecurity è svolto dal Clusit, un'associazione di riferimento per chiunque operi in questo settore. Ma cos'è esattamente il Clusit e perché è così importante? In questo articolo lo scopriremo insieme.
Meta e l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale: Quali dati verranno usati e come possiamo proteggere la nostra privacy

Meta e l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale: Quali dati verranno usati e come possiamo proteggere la nostra privacy

È stato recentemente riferito che Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, utilizzerà i dati degli utenti per addestrare i suoi algoritmi d’Intelligenza Artificiale. È importante però chiarire alcune informazioni per evitare la diffusione di fake news e per comprendere meglio come vengono gestiti i nostri dati personali.
Intelligenza Artificiale “Cattiva” vs Intelligenza Artificiale “Buona”. Chi vincerà?

Intelligenza Artificiale “Cattiva” vs Intelligenza Artificiale “Buona”. Chi vincerà?

Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più complessi e quindi è sempre più necessario sviluppare nuove tecnologie per gestire questa complessità. L'intelligenza artificiale è una disciplina dell'informatica che studia i fondamenti teorici, i metodi e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano. Tuttavia, l'intelligenza artificiale può anche aiutare i criminali informatici a condurre attacchi in modo molto più rapido ed efficiente.